Here it is a little newspaper article taken from "La Nuova Sardegna", a famous local newspaper.

There are several opportunities that the students can find, but great part of them don't know their existence. Let's have a look!
Home / Rassegna stampa
Studenti, come trovare un lavoro on line
18/06/2012 08:18
La Nuova Sardegna 18/6/2012
CAGLIARI
If you want to see something about mour conference, take a look at this reportage of the "TG3" a national broadcasting that dedicated us a space in the Tg edition at the link below:http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-21e7ab3b-5efa-444a-b8d3-8457015b6f19-tgr.html?refresh_ce#p=0
Gianluca
La vita da studenti universitari non è così facile come può sembrare ai più: alcuni necessitano di un lav oro part time che li consenta di mantenersi Agli studi, altri vorrebbero poter studiare all’estero per accrescere il proprio curriculum, o fare uno stage. Ma non è affatto facile raggiungere questi obiettivi. Più spesso le difficoltà si trov ano anche nelle piccole cose di tutti i giorni, di vita da studente quotidiana. Molti, infatti, ancora faticano a trovare un alloggio con un contratto regolare e ad un costo accessibile. In loro soccorso, e non solo, arriva “La prossima fermata” (Lpf), il portale online che offre ai giovani l’opportunità di conoscere l’offerta formativa degli atenei italiani, di proporsi per un reale colloquio di lavoro e partecipare a progetti giovanili internazionali. L’idea è nata dall’Associazione studenti per la città in collaborazione con Tdm 2000, che con una semplice registrazione consente ai giovani di semplificare le numerose ricerche su internet: al posto di “viaggi” estenuanti basta un semplice click. L’iniziativa è stata presentata nei giorni scorsi, nella sala Cosseddu della Casa dello studente di via Trentino, durante la conferenza “Associazioni studentesche a servizio dello studente”. In primo piano l’orientamento formativo e professionale per i giovani a livello locale ed internazionale e start-up d’impresa. Ad oggi sono diverse le opportunità alle quali è possibile accedere a seconda delle necessità, anche se la maggior parte degli studenti non ne è a conoscenza. Da pochi mesi ad esempio è attivo lo sportello di Consulenza legale per gli affitti e il servizio di assistenza sanitaria per gli studenti fuori sede. Da tempo invece è attivo Student Jobs, lo sportello polifunzionale– interistituzionale che fornisce informazioni ed eroga servizi di competenza di uffici e di enti diversi, pubblici e privati operanti sul territorio, che si occupano di istruzione, formazione ed inserimento al lavoro. Anche l’Ersu, l’ente per il diritto allo studio, organizza seminari, conferenze, utili in ambito professionale. Di prossima apertura invece il Welcome Day e lo sportello casa.
Bettina Camedda
Gianluca
Nessun commento:
Posta un commento